La Mesopotamia in mostra: un viaggio virtuale tra le collezioni di Torino e Firenze

Ricerca Avanzata (2 total)

  • Frammento da Prunkinschrift.png

    Frammento di un’iscrizione celebrativa proveniente dal palazzo reale di Sargon II a Dūr-Šarrukin (Khorsabad), databile ad un periodo compreso tra 717 e il 706 a.C., anni di costruzione della sua capitale.
    Si conservano in parte sei linee di testo, mentre nella parte sommitale si vedono il resto del fregio decorativo soprastante. Secondo le copie di Botta del 1849, la lastra sarebbe la quindicesima della sala X del palazzo e in origine aveva 12 linee di testo, recanti gli Annali del sovrano, che celebra qui la fondazione della sua capitale. Il testo conservato nel frammento si riferisce a pesci, uccelli, vino di palma e miele, assieme ad altri alimenti (non presenti) che il sovrano dona al dio Assur per i festeggiamenti.
    Il frammento giunse a Torino grazie alla donazione Tecco, presumibilmente tra il 1861 e il 1867.
  • Sargon.jpg

    Frammento di grande ortostato rinvenuto nel palazzo reale di Dūr-Šarrukin (Khorsabad) e realizzato tra il 717 e il 706 a.C., anni di costruzione della capitale di Sargon II.
    Il frammento è scolpito a rilievo e fu riprofilato sui quattro lati in epoca moderna; ugualmente anche la parte superiore della spalla, del petto e della tiara che furono levigati. Il rimaneggiamento del rilievo mirò a facilitare il suo trasporto a Torino nel 1847, grazie alla donazione Botta.
    Il sovrano ha una lunga barba organizzata in ciocche attorcigliate e terminanti in boccoli, così come i ricci dei capelli in corrispondenza della nuca. Indossa un grande orecchino cruciforme e una tiara, al di sotto della quale, in corrispondenza della fronte, si intravedono ciocche di capelli. Il copricapo interagisce, nella sua parte sommitale, con una banda aggettante orizzontale, suggerendo il posizionamento del rilievo su una facciata di corte o sala di rappresentanza. Si tratta una delle poche raffigurazioni del sovrano con tiara sopravvissute ad oggi. Verosimilmente la figura del re è ritratta in un contesto cerimoniale, mentre riceve gli omaggi dei dignitari.
Output Formats

atom, dcmes-xml, json, omeka-xml, rss2