La Mesopotamia in mostra: un viaggio virtuale tra le collezioni di Torino e Firenze

Ricerca Avanzata (4 total)

  • perla votiva.jpg

    Perla in agata-calcedonio con iscrizione votiva rilavorata
    Tags
  • MAT 791.png

    Il mattone iscritto conservato al Museo di Antichità di Torino è una preziosa testimonianza del potere e della magnificenza di Nabucodonosor II, uno dei più celebri sovrani dell’antico Medio Oriente.
    L’iscrizione in caratteri cuneiformi, impressa a stampo, riporta il nome del re e cita due importanti templi: l’Esagila di Babilonia, dedicato al dio Marduk, e l’Ezida di Borsippa, consacrato al dio Nabu.
    Il testo celebra l’impegno del sovrano nel garantire il mantenimento e la ricostruzione di questi luoghi sacri.

    Questo mattone rientra in una delle “iscrizioni standard” di Nabucodonosor II, diffuse in tutto l’impero per celebrare le opere religiose e architettoniche promosse dal re. L’esemplare torinese, originariamente di circa 33 x 33 cm, è stato ritagliato per mettere in risalto l’iscrizione cuneiforme.

    Nabucodonosor II regnò dal 604 al 562 a.C., guidando l’Impero neobabilonese nel suo periodo di massimo splendore. Devoto al dio Nabu – il cui nome ricorre anche nel suo, Nabû-kudurri-uṣur, “O Nabu, proteggi il mio primogenito” – il sovrano fu al tempo stesso un grande stratega militare e un ambizioso costruttore. Le sue conquiste si estesero dal Libano e dalla Palestina fino ai monti Tauro e Zagros; tra le sue imprese più note si ricordano la battaglia di Karkemish (605 a.C.), la conquista di Gerusalemme (586 a.C.) e il lungo assedio di Tiro, durato quindici anni.

    Grazie alle ricchezze accumulate con le guerre e alle deportazioni delle popolazioni conquistate, Nabucodonosor trasformò Babilonia in una metropoli grandiosa di circa 500 ettari e fino a 100.000 abitanti. Fece erigere imponenti mura difensive, ampliò il palazzo reale e promosse opere di grande impatto simbolico, come la costruzione della ziqqurat dedicata a Marduk – identificata con la leggendaria Torre di Babele – e i celebri Giardini Pensili, considerati una delle Sette Meraviglie del mondo antico.

    Il regno di Nabucodonosor II segnò l’apice della potenza e dello splendore di Babilonia. Questo mattone ne è oggi una testimonianza tangibile, capace di evocare la forza, la devozione e la visione di uno dei più grandi sovrani della Mesopotamia.
Output Formats

atom, dcmes-xml, json, omeka-xml, rss2